ANNATA 2023 IN BORGOGNA
“Equilibrio, tensione e grandi promesse”
Una preview sui vini in arrivo, da un’annata che farà parlare di sé
L’annata 2023 in Borgogna e Chablis è una di quelle che lasciano il segno, per delicatezza e tensione. Dopo raccolte ridotte e difficili negli anni precedenti, il 2023 ha portato quantità generose ma non per questo meno nobili. Al contrario, ci troviamo di fronte a vini che raccontano una stagione in equilibrio perfetto tra ampiezza e precisione.
In Borgogna, i bianchi sorprendono per compattezza e slancio: un profilo cristallino, reso ancora più affascinante dalla vivacità dell’annata. Il calore non ha tolto tensione ai vini, anzi: la materia è vibrante, bilanciata, mai eccessiva. La freschezza accompagna un frutto maturo ma integro, che si esprime con eleganza già oggi.
Chablis offre la sua interpretazione più pura di mineralità e freschezza. Gli Chardonnay qui mostrano un’allure affilata, sapida, perfetta per chi ama la verticalità. Nonostante le difficoltà climatiche primaverili, i risultati sono sorprendentemente nitidi: vini dinamici, tesi, con un’acidità viva che accompagna un sorso energico e coerente.
I rossi di Borgogna, invece, si distinguono per equilibrio e immediatezza. L’annata regala Pinot Noir dalla trama fine ma con un’ottima materia: il frutto è generoso ma non pesante, i tannini sono sottili, la beva è scorrevole. Sono vini accessibili già oggi, ma con una struttura che promette anche un’evoluzione interessante. Un’annata che unisce il piacere del sorso quotidiano con la profondità che ci si aspetta dai grandi villaggi.
Il 2023 è, in sintesi, un’annata che unisce immediatezza e longevità, generosità e rigore. Una combinazione rara, che parla il linguaggio della trasparenza: i vini non cercano l’effetto, ma la sostanza. Perfetti da bere ora, ma pronti a stupire anche nel tempo.
Come Chronos Wine Cellar, cerchiamo proprio questo: annate che raccontano il territorio con sincerità, senza artifici. Il 2023 lo fa con grazia. E ci invita a rallentare, osservare, ascoltare. Perché ogni sorso, oggi più che mai, è un racconto di equilibrio.
Italiano
English













